Ebbene sì, quel fatidico momento è arrivato. La fine della quinta superiore è un periodo strano, pieno di emozioni contrastanti. Da una parte c’è l’eccitazione per quello che verrà, ma dall’altra c’è una malinconia che non riesci a scrollarti di dosso. Ogni mattina che entri nel cortile della scuola, senti i soliti suoni del campanello…
07 giugno 2024
Caro Bachelet, sei stato Dolore. Mi hai insegnato a soffrire in silenzio, deumanizzandomi, perché mostrarsi immune al giudizio altrui è sempre stato meglio che piangere. Mi hai resa un numero, alla continua ricerca della perfezione non raggiungibile, perché l’imperfetto non andava bene, soprattutto per me. Mi hai fatta sentire non apprezzata e inadeguata, perché la…
07 giugno 2024
Un’ultima campanella, manca solo un’ultima campanella. Un’ultima campanella e il mio viaggio qui sarà concluso per sempre. Un’ultima campanella e inizierà il primo capitolo di una nuova vita. Era ciò che pensavo quando, un giorno di giugno dello scorso anno, terminai il liceo, urlando a squarciagola il conto alla rovescia per l’ultima campanella della mia…
07 giugno 2024
Caro Tu, ti scrivo perché ho vent’anni e so come ci si sente ad avere paura. Ho diecimila sogni e progetti che tengo da parte perché a volte non ci credo abbastanza, sono confusa perché spesso non riesco a delineare il limite che sta tra l’essere realisti e il cinicamente disillusi, né quello che sta…
07 giugno 2024
Sabato 25 maggio 2024, Pala Bachelet. Classi quarte dell’istituto. Abbiamo assistito a una delle più commoventi e toccanti conferenze di tutto l’anno. Una conferenza che rimane impressa nella memoria collettiva e che difficilmente verrà dimenticata. L’incontro è stato tenuto dalla dottoressa Pupino, psicologa della scuola, che, insieme ad Alessia, ragazza della nostra età, ha parlato…
07 giugno 2024
Coloro che, tra voi lettori che frequentate quotidianamente l’istituto Bachelet, sono dotati di una spiccata attenzione ai particolari, il mese scorso avranno sicuramente notato la comparsa di questi volantini, i quali sono stati distribuiti per l’intero edificio. Questi colori vivaci hanno sicuramente attirato l’attenzione di molti di noi e lo stesso è accaduto alla sottoscritta.…
07 giugno 2024
Durante quest’anno scolastico gli studenti del liceo hanno dovuto fare i conti con una nuova applicazione: Unica. La piattaforma, rilasciata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIUR) nel 2024, è un portale digitale innovativo progettato per gli studenti, le famiglie e le scuole. La piattaforma si pone l’obiettivo di facilitare il percorso formativo, rendendo più…
07 giugno 2024
QUALI SARANNO GLI OSPITI DELLA DODICESIMA PUNTATA? E se vi dicessimo che oggi avremo il privilegio di avere in studio personaggi della seconda metà del Cinquecento? Ebbene sì, per quei pochi che ancora non lo sapessero, è stato lanciato da poco sulle televisioni di tutta Italia un programma tutto nuovo, History Celebs, intento a portare…
07 giugno 2024
(RIFLESSIONI SUL ROMANZO DI LUIGI PIRANDELLO) “-Ma come morta, se sono qua viva? -Ah, lei sí; perché ora non si vede. Ma quando sta davanti allo specchio, nell’attimo che si rimira, lei non è più viva. -E perché? -Perché bisogna che lei fermi un attimo in sé la vita, per vedersi. Come davanti a una…
07 giugno 2024
“Ci sono due modi opposti per affrontare il viaggio, il primo è veloce e quindi necessariamente bulimico: il più possibile nel minor tempo possibile”, scriveva nel 2018 il noto critico d’arte e giornalista Philippe Daverio nel suo libro Grand tour d’Italia a piccoli passi. La questione da lui sollevata ci offre un profondo spunto di…
07 giugno 2024
Una studentessa del quinto anno entra in dialogo con una riflessione sulla felicità del filosofo Salvatore Natoli, sviluppata nel suo saggio “Sulle modalità del sentirsi felici” (Feltrinelli, Milano 2004). Ecco il testo del filosofo Non ci vuole molto per essere felici. Questo non significa per nulla che la felicità è una condizione facilmente raggiungibile per…
07 giugno 2024
In questi anni delle superiori, ma in realtà già dalle medie, tutti noi abbiamo sicuramente imparato qualcosa di epica e mitologia; e ci siamo accorti di come la maggior parte, se non tutti i protagonisti di questi miti e narrazioni epiche, siano uomini: il punto di vista è sempre e solo quello maschile. Il motivo…
07 giugno 2024
RIFLESSIONE SUL FILM “L’ATTIMO FUGGENTE” Io e i miei compagni di classe (3BLS), durante il mese di maggio, nelle ore di religione del Professor Piterà, abbiamo visto il film “L’attimo fuggente” del famoso regista Peter Weir, che vede come uno dei personaggi principali l’attore Robin Williams nei panni di un professore che, giunto in una…
07 giugno 2024