history celebs

Archivio articoli

07 giugno 2024

QUALI SARANNO GLI OSPITI DELLA DODICESIMA PUNTATA?

E se vi dicessimo che oggi avremo il privilegio di avere in studio personaggi della seconda metà del Cinquecento?  

Ebbene sì, per quei pochi che ancora non lo sapessero, è stato lanciato da poco sulle televisioni di tutta Italia un programma tutto nuovo, History Celebs, intento a portare al grande pubblico contenuti storici in maniera alternativa. Ogni lunedì una nuova puntata serale, nella quale si parla in maniera non troppo seriosa di personaggi che hanno fatto la storia e le cui scoperte hanno cambiato radicalmente il nostro modo di vivere e di vedere le cose nel mondo. E le due presentatrici, Silvia e Olga, sono già arrivate a condurre la dodicesima puntata.  

Di cosa si parlerà oggi? Si parlerà del caso Galilei ed in particolare “Parleremo della sua vita traendo ispirazione dall’omonimo libro di Bertold Brecht. Avremo anche degli ospiti qui in studio che ci aiuteranno a capire meglio il caso Galilei”; così hanno detto le nostre conduttrici davanti alle telecamere.  

Infatti, la dodicesima puntata è dedicata per intero a Galileo Galilei ed in particolare ad un Galilei prima e dopo le sue scoperte, attraverso intermezzi teatrali recitati dalle stesse conduttrici e i cui discorsi sono proprio tratti dall’omonimo libro.  

Dopo una breve presentazione viene proiettata sugli schermi la prima scena teatrale, ambientata a Padova in una stanza da lavoro miseramente arredata, nella quale Galileo si sta lavando, e fa il suo ingresso il figlio della governante, Andrea, che al tempo era un bambino di dieci anni, ma che vedremo crescere nel corso del programma, come potrete constatare anche con la lettura del libro, se vorrete approfondire…Dunque, Andrea entra nella stanza e chiede delucidazioni su uno strumento che lui trova molto particolare, un astrolabio, che però era costruito ancora secondo una concezione aristotelica, quindi con la terra al centro e le calotte di cristallo attorno. Vediamo spesso all’interno del racconto come Andrea, nella sua ingenua fanciullezza, ancora non influenzato dalla mentalità geocentrica di quel tempo, sia il primo ad apprendere in maniera veritiera le scoperte galileiane, che gli vengono insegnate dallo scienziato attraverso semplici modalità, con l’ausilio di una mela o di una sedia. E questo si può ben vedere nella seconda scena teatrale, nella quale Andrea chiede ora chiarimenti a Galilei riguardo al movimento del sole da lui percepito.  

Chi vorrà godere di questa puntata, noterà un alternarsi continuo di scene teatrali e scene registrate in “studio”, e vedrà come nel prosieguo della storia ci sia il subentrare di altri personaggi, come Ludovico, che poi diverrà promesso sposo della figlia di Galileo, ma che per una serie di incomprensioni e attriti con lo stesso deciderà di rinunciare alla promessa di matrimonio.  

L’operazione clou, se così si può dire, che le due conduttrici hanno voluto portare avanti in questo programma è stata quella di invitare in studio il cardinale Bellarmino, uno di coloro che provò a persuadere Galileo dell’erroneità delle sue tesi. In un incontro botta e risposta emergono gli aspetti caratteriali del cardinale, vecchie storie che riaffiorano attraverso domande tendenziose, come la “questione Giordano Bruno”, fino ad arrivare al culmine dell’intervista, con un’uscita dallo studio del personaggio ormai indignato, provocata dal suo risentimento verso Galilei.  

Sarà stato fatto apposta dalle conduttrici? Era un’intervista pilotata per cercare di avere più audience? Queste sono state le domande più frequenti che Silvia e Olga hanno ricevuto all’indirizzo historycelebs@hotmail.it. Questo e tanto altro in questa puntata frenetica, tanto discussa e amata dal web. Diteci cosa ne pensate al nostro indirizzo e-mail e votate il personaggio che vorreste avere nella prossima puntata. Intanto lasciatevi ispirare dalla dodicesima puntata e mi raccomando, buona visione e buon tuffo nella storia! 

Silvia Donnarummo