Quest’anno le prime decorazioni natalizie sono comparse verso metà ottobre. Nei supermercati, nei negozi, per le strade delle città. È buffo vedere quanta fretta ci sia nell’accogliere il Natale. È come se ci fosse un diffuso bisogno di respirare quell’aria tipica di dicembre, quell’atmosfera, come se si sentisse la necessità estrema di vivere questa festa,…
21 dicembre 2023
Giulia, in questo momento nel dolce abbraccio della tua mamma, ti immagino. Io, una tua sorella, danzo con il vento della speranza, custodendo nel cuore ogni frammento della tua storia. Nel fluttuare dell’incerto, custodisco queste parole come petali di un fiore delicato, sussurrandole al vento nel desiderio che le porti al tuo cuore. Se così…
21 dicembre 2023
Giovedì 30 novembre 2023. Piccolo Teatro di Milano. Erano le 9:40 e ci trovavamo infreddoliti davanti all’ingresso, sapendo poco o niente su quello che ci avrebbero fatto fare. Ci era stato anticipato dai nostri docenti che sarebbe stato qualcosa sull’Antigone, famosa tragedia di Sofocle, ma nulla di più. Sarebbe stata una semplice rappresentazione teatrale? Oppure…
21 dicembre 2023
Nel cuore di Parigi, ho avuto l’incredibile opportunità di esplorare nei giorni scorsi il Louvre, uno dei musei più famosi al mondo. Prima di varcare le sue maestose porte, nutrivo aspettative elevate, desideroso com’ero di immergermi in un mondo di capolavori artistici e storie affascinanti. L’emozione di poter vedere coi miei occhi tante opere studiate…
21 dicembre 2023
Buongiorno a tutt* (ma quanto sono bravo a fingermi inclusivo 😎 ) Oggi parleremo di arte, non quella accademica (boring imo), bensì di un’espressione artistica che noi student* abbiamo ben presente: i nostri capolavori sulle porte dei bagni. Inizierei proponendovi un’idea di “arte” ben più vasta di quella che trovate sulla Treccani, che riporto di…
21 dicembre 2023
(Considerazioni spontanee dopo il mio addio a Instagram) Da quanto tempo non guardi davvero un’alba? Da quanto tempo non ascolti il canto degli uccelli sul nascere della primavera? Da quanto tempo non corri in un campo di fiori o ti abbandoni sotto la coltre di neve che cade silenziosa dal cielo? Da quanto tempo non…
21 dicembre 2023
La nostra è una società che corre, si sa. Ne siamo tutti consapevoli, ma spesso nemmeno proviamo ad opporci a questa fretta ansiogena che ci travolge. Sin da bambini ci ritroviamo di fronte ad una vita fatta di regole imposte e strade già bene o male tracciate (o almeno abbozzate), cresciamo con l’idea che vivere…
21 dicembre 2023
Novembre 2023 Divertimento, esperienza, Pietrowska Street, zuppa, freddo, accoglienza, Lodz, inglese, amicizie,differenze, cultura…Sono semplici parole, o forse no…Parole in grado di trasportarci indietro nel tempo, a qualche mese fa, ad una esperienza che ha avuto il potere di lasciarci a bocca aperta, superando le nostre aspettative; un’ opportunità di crescita che ci ha riempito il…
21 dicembre 2023
Il conflitto israelo-palestinese è tornato al centro dell’attenzione mondiale lo scorso 7 ottobre. A seguito di nostre domande, rivolte alla prof.ssa di storia, Linda Viganò – domande nate dal desiderio di capire qualcosa di più di ciò che stava accadendo – la professoressa ci ha tenuto alcune lezioni, in cui abbiamo ripercorso le tappe fondamentali…
21 dicembre 2023
KLARA E IL SOLE “KLARA E IL SOLE” è un romanzo di fantascienza, ambientato nel futuro, scritto dal premio Nobel Kazuo Ishiguro. Nel libro viene raccontata la storia dell’AA Klara, un’amica artificiale alimentata tramite la luce solare, che ha il compito di prendersi cura dell’adolescente che la sceglie, aiutandola a sconfiggere la solitudine. La ragazza…
21 dicembre 2023