“carpe diem” 

Archivio articoli

07 giugno 2024

RIFLESSIONE SUL FILM “L’ATTIMO FUGGENTE” 

Io e i miei compagni di classe (3BLS), durante il mese di maggio, nelle ore di religione del Professor Piterà, abbiamo visto il film “L’attimo fuggente” del famoso regista Peter Weir, che vede come uno dei personaggi principali l’attore Robin Williams nei panni di un professore che, giunto in una scuola conosciuta per la sua disciplina rigorosa, si impegna ad insegnare ai suoi alunni lo scopo e il significato della vita; nel farlo, il professore ricorre spesso nel film all’espressione latina “carpe diem”, ovvero “cogli l’attimo”.  In particolare, i suoi insegnamenti vengono seguiti da sei ragazzi, che capiscono che la felicità e la libertà dovranno essere da quel momento i due principi a cui ispirare la loro vita. Uno dei ragazzi, però, non riuscirà a raggiungere la felicità desiderata, ostacolato dai suoi genitori nel realizzare il suo sogno e, per questo motivo, deciderà di togliersi la vita.  

Questo è solo uno dei simboli del film che ho trovato davvero significativi, in cui ho colto le sfumature anche della vita quotidiana di tutti noi, che spesso non ci accorgiamo di quanto la felicità sia importante e debba essere una NOSTRA scelta, e non delle persone che ci circondano e che ci influenzano, coinvolgendoci in situazioni che alcune volte possono portare a conseguenze negative. Dobbiamo da un lato renderci conto che non sempre si può essere felici e che tutte le esperienze che ci portiamo appresso e che viviamo diventano comunque parte di noi e ci fanno crescere; dall’altro, dovremmo essere capaci di cogliere tutte le opportunità che ci vengono offerte per essere felici e soddisfatti di ciò che siamo, senza preoccuparci di come appariamo agli occhi delle altre persone, che purtroppo, a volte, non aspettano che altro che ostacolare le nostre scelte.  

Viola Moioli