Uno strascico di almeno 7 metri, velo e abito interamente ricamati a mano, tessuti pregiati, un numero non inferiore alle 20 000 perle vere applicate lungo tutta la metratura del vestito, una moltitudine di pietre preziose e paillettes. Sono questi i requisiti per un abito da sposa che passi alla storia, che sia in grado…
31 dicembre 2024
Viaggiare nel tempo, vivere su un altro pianeta, sopravvivere al bombardamento di Dresda: sembra il racconto di un folle, e forse lo è. Ma è anche la straordinaria storia di Billy Pilgrim, protagonista di Mattatoio n. 5, uno dei romanzi più stravaganti e geniali mai scritti. Kurt Vonnegut, l’autore di questo libro, è stato uno…
31 dicembre 2024
“Pensate ad un libro di Harry Potter” disse la prof Boscacci per iniziare a parlare di questo tema. “Il libro di Harry Potter più lungo (Harry Potter e l’ordine della Fenice) contiene una quantità enorme di caratteri che coprono 810 pagine circa. Immaginate che tutte queste pagine siano coperte da numeri; ecco, anche così M136279841…
31 dicembre 2024
La mafia come piaga della società che cambia la vita delle persone che hanno la sfortuna di incontrarla sulla propria strada; come quella di Piero Nava, un comune cittadino che casualmente divenne testimone oculare dell’uccisione del magistrato Rosario Livatino, celebre per le indagini riguardo fatti di criminalità mafiosa, tangenti e corruzione. Uno spettacolo con luci…
31 dicembre 2024
di Isabella Brambilla, Amanda Ifke Longoni e Matilde Maggiorano La musica è una parte molto importante della vita: accompagna i nostri momenti di felicità, ci consola nei momenti di tristezza isolandoci dal resto del mondo, ci aiuta ad esprimere il nostro vero io. La musica è una forma d’arte e di conseguenza ognuno la interpreta…
31 dicembre 2024
Quest’anno la nostra scuola ha deciso di suddividere l’open day in due giornate a tema, la prima sabato 23 novembre, la seconda sabato 30 novembre. Le attività si sono svolte in orario extracurriculare e quello che più ha stupido tutti, sia i partecipanti, sia la dirigenza e i professori è stato l’incredibile afflusso di studenti…
31 dicembre 2024
Attualmente viviamo in una società molto frenetica, dove si pensa principalmente al possedere, al mostrare e al fatturare. Spesso compriamo qualcosa di marca, non perché ci piaccia davvero, ma solo per dimostrare che anche noi lo possediamo, che anche noi ce lo possiamo permettere, che anche noi siamo come gli altri. Nella nostra vita quindi…
31 dicembre 2024
Mi ritrovo a scrivere di questo argomento dopo una lezione di filosofia che mi ha colpita particolarmente. Siamo ancora alle prime armi con questa materia, perciò tra un’archè e l’altra, sto cominciando a riflettere su alcune tematiche “esistenziali”. Ho letto che il principio non è solo ciò da cui si genera tutto e a cui…
31 dicembre 2024
In un mondo pieno di ingiustizie e squilibri chi sono io per imporre i miei dilemmi come importanti di fronte a tutto quello che di triste e fastidioso già c’è? Nessuno. Però una cosa che posso imporre, o meglio imprimere è la forma del nero sul bianco, che dà voce ai miei pensieri per lasciarne,…
31 dicembre 2024
Nel giorno del 25 novembre è ormai tradizione celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Si affronta questo tema nelle scuole, sui più importanti canali televisivi e in ogni articolo di giornale; ma, nonostante ciò, conoscere l’origine di questa usanza non è scontato. Perché celebriamo questa giornata? Perché è stata scelta…
31 dicembre 2024
Nel 1882, il dottore tedesco Robert Koch (considerato uno dei pionieri della microbiologia e della batteriologia) scoprì l’origine batterica della tubercolosi. Fu una scoperta che rivoluzionò la medicina moderna, e poco meno di vent’anni dopo vinse perfino il premio Nobel per la medicina; eppure, la prova scientifica dell’origine della malattia non fu abbastanza per mettere…
31 dicembre 2024