“La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.” – Articolo 2, Costituzione Italiana. Benvenuti cari lettori al terzo numero del nostro giornalino! Leggendo le prime tre righe avrete sicuramente…
17 aprile 2019
Una bianca ninfea rivolge i suoi candidi petali verso un caldo sole estivo. L’aria torrida é impregnata di uno strano e delicato profumo, una sorta di floreale essenza di funghi e legno. La tua barca, una piccola imbarcazione di legno, é sospinta da lenta corrente lungo un manto d’erba fluido, un fiume ampio e ricco…
17 aprile 2019
Ammettiamo che non c’entra molto con il colore del mese, ma è un avvenimento così impressionante e significativo (in senso negativo) che non possiamo farne a meno di parlarne. Partiamo dal volantino passato nelle classi qualche giorno fa, quello sul Congresso delle Famiglie: è stato parlato in esso di un “ritorno al Medioevo”. In questo articolo…
17 aprile 2019
“Chi vuole il cambio a zappare?”E con questa insolita domanda, cari lettori, introduco l’articolo del mese di aprile: il mese della primavera, della natura che ritorna a dipingere i nostri paesaggi con le sue creazioni. A questo proposito, è un piacere per me comunicare a tutti voi che il nostro caro vecchio Bachelet ha deciso…
17 aprile 2019
17 aprile 2019
Verde come la libertà di… scegliere il nostro futuro?Si sono da poco aperte ai maturandi le porte degli atenei per sostenere i test d’ingresso. E voi? Chi è ancora indeciso su cosa fare del proprio futuro? Provate a schiarirvi le idee con questo articolo in cui abbiamo intervistato 4 ex-studenti del Bachelet, ora universitari, che…
17 aprile 2019
“Il razzismo è l’espressione del cervello ridotta ai minimi termini.” – Rigoberta Menchù, premio Nobel per la pace nel 1992 Purtroppo, nel quadro novecentesco del nostro gran bel mondo variopinto, molte persone hanno avuto la pretesa di essere riconosciute come “razza superiore” rispetto alle altre. E queste stesse persone tendevano a discriminare gli altri a…
17 aprile 2019
classifica di aprile: 1. LICEO SCIENTIFICO 2. LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3. AFM 4. LICEO LINGUISTICO 5. CAT 6. SIA 7. LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO 1. LICEO SCIENTIFICO, una rinascita… stellare! LAVORO: 9Si sa, le belle giornate non invogliano a rimanere in casa a studiare, ma le vostre ambizioni saranno persino più lucenti di quel…
17 aprile 2019
I Giardini Pensili di Babilonia sono gli unici tra le Sette Meraviglie del Mondo Antico per cui non esiste nessuna certezza della loro reale esistenza, ma essi vengono citati in diversi scritti da chi li “vide” nell’antichità. Secondo le fonti, fu il sovrano Nabucodonosor II a farli costruire intorno al 600 a.C., in omaggio alla…
17 aprile 2019
Molti fanno coincidere la nascita del graffitismo con la Seconda Guerra Mondiale, in relazione all’abitudine dei soldati americani di disegnare sulle trincee e luoghi di guerra il simpatico personaggio “kilroy” – un omino calvo con un grande naso che faceva capolino dalla trincea. Tuttavia, le origini del graffitismo sono ben diverse: nasce infatti a Filadelfia…
17 aprile 2019
Cari lettori, questa volta vi propongo una riflessione breve, ma sulla base di qualcosa di diverso – come è mio solito fare 😉 Haiku. Sapete cos’è? Si tratta di un particolare componimento poetico, che nasce in Giappone nel XVII secolo ed è generalmente composto da tre versi: corto, ma pieno di significato. Di seguito ve…
17 aprile 2019