con determinazione e passione: l’open day del bachelet

con-determinazione-e-passione-lopen-day-del-bachelet
Archivio articoli

31 dicembre 2024

Quest’anno la nostra scuola ha deciso di suddividere l’open day in due giornate a tema, la prima sabato 23 novembre, la seconda sabato 30 novembre. Le attività si sono svolte in orario extracurriculare e quello che più ha stupido tutti, sia i partecipanti, sia la dirigenza e i professori è stato l’incredibile afflusso di studenti e studentesse della scuola che hanno deciso di contribuire attivamente per la migliore riuscita di queste giornate.  

Nella prima parte dell’open day, il 23 novembre, in tre fasce orarie pomeridiane, è stato presentato il nostro istituto attraverso varie sezioni tematiche. All’inizio, si è svolto l’intervento musicale della BSB (per chi ancora non lo sapesse, la Bachelet School Band) e il saluto da parte di alcuni studenti che l’anno scorso hanno terminato il loro quinquennale ciclo scolastico. A seguire è poi intervenuta la dirigente scolastica, che ha presentato i vari progetti che la nostra scuola propone: in primo luogo, ha presentato il Welcome day, la tradizionale giornata di accoglienza per le classi prime, quindi il progetto accogliAMO, il patto formativo e il PTOF (piano triennale dell’offerta formativa). Successivamente, con il titolo “La scuola è attiva”, studenti e studentesse, insieme ai professori relatori, hanno presentato uno dei progetti più significativi e interessanti che la nostra scuola propone, il progetto Erasmus+, che ogni anno permette a diversi studenti e docenti di vivere grandi e indimenticabili esperienze. Oltre a questo, sono stati anche mostrati il progetto NAO, caratterizzato dallo sviluppo e dalla creazione di un robot umanoide, e il peer tutoring (esperienza di tutoraggio tra studenti). In conclusione a questo ricco percorso di presentazione sono stati illustrati il “capolavoro dello studente” (novità introdotta con lo scorso anno scolastico a livello ministeriale all’interno del percorso di orientamento) e il PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento), percorsi che riguardano tuttavia solo il triennio, e infine, da parte della dirigente scolastica, le prove Invalsi, il RAV (rapporto di autovalutazione) e il report Eduscopio. Questa prima giornata si è poi conclusa con il finale intervento della BSB.  

Nella seconda giornata, invece, quella di sabato 30 novembre, la nostra scuola ha deciso di esibire con orgoglio e passione molti laboratori tematici, che sembrano aver riscontrato molto successo tra gli studenti delle scuole medie, che sono accorsi numerosi per visitarli. Ogni percorso era specifico per ciascun indirizzo, così da poter permettere ai futuri studenti di assaporare in anticipo quello che dovranno affrontare nella scuola superiore che sceglieranno. Ogni “aula tematica”, è importante sottolineare, è stata gestita da uno o più docenti di materia, ma soprattutto da ragazzi e ragazze che si sono notevolmente impegnati per mostrare a tutti la bellezza della materia, ma anche le loro preparazioni e conoscenze. L’insieme della giornata è stata organizzata in modo brillante per tempo dai professori referenti della sezione dell’orientamento, che hanno garantito la perfetta riuscita dell’open day sia per i genitori, che sono stati impegnati al palabachelet per un intervento di presentazione della nostra scuola da parte della dirigente, sia per i futuri studenti.   

Fin dall’ingresso gli studenti del Bachelet si sono distinti per la loro ospitalità, accogliendo i genitori con i propri figli e figlie, i quali sono stati poi affidati alle guide, altri studenti incaricati di portarli nei rispettivi laboratori in base al corso scelto. In questo modo, i piccoli ragazzi e le piccole ragazze hanno potuto vedere gli spazi della nostra scuola, tra cui le aule, i corridoi, il cortile, l’affascinante murales sulla parete della palestra e i laboratori. Proprio qui, tra aule e laboratori, si è tenuto il cuore dell’open day di questa giornata. Per i ragazzi che avevano scelto l’indirizzo scientifico tradizionale e sportivo il percorso prevedeva come prima tappa il laboratorio di fisica, dove brillanti spiegazioni hanno accompagnato la visione di accattivanti esperimenti su una serie di tematiche che si affrontano durante il corso di studio. Il tutto continuava poi nel laboratorio di scienze, dove, insieme a coloro che avevano scelto il percorso scientifico opzione scienze applicate, ci si poteva immergere nel mondo della chimica con camici bianchi, occhiali e provette. Il corso tradizionale proseguiva poi nell’aula di latino, dove si poteva approfondire l’origine e la storia di alcune parole ancora in uso, mentre, invece, l’opzione scienze applicate ha fatto un tuffo nel mondo della precisione del disegno tecnico attraverso lo studio della sezione aurea. Lo sportivo, nel mentre, ha potuto visitare gli ambienti dedicati alle discipline sportive dentro e fuori dalla struttura scolastica e, successivamente, i ragazzi e le ragazze hanno avuto la possibilità di tornare indietro nel tempo, alla Grecia del quinto secolo avanti Cristo, incontrando i filosofi Socrate, Talete, Eraclito e Anassimene “in carne e ossa”, grazie alla simpatica e ben riuscita messa in scena da parte di alcuni studenti.                                               

        

Coloro che hanno scelto invece il percorso del liceo linguistico hanno assaporato lo studio delle tre lingue principali, il francese, il tedesco e lo spagnolo, presentate attraverso coinvolgenti giochi didattici integrati con divertenti supporti online. Infine, l’indirizzo tecnico si è cimentato con il mondo dell’informatica in un primo momento, passando poi a un’introduzione all’economia aziendale e, al termine, la conoscenza della disciplina del diritto, attraverso lo studio di alcuni semplici casi con eventuale integrazione del gioco online kahoot. Tutto questo è stato possibile grazie all’aiuto di alcuni studenti del corso della professoressa relatrice e ai futuri studenti e studentesse, che si sono molto appassionati e hanno partecipato con entusiasmo all’iniziativa proposta.  

Quindi, in conclusione, gli Open Day del 23 e 30 novembre hanno rappresentato una straordinaria vetrina della forza, della determinazione e della voglia di mettersi in gioco degli studenti e delle studentesse del nostro istituto. Con impegno e passione, hanno saputo affrontare con grinta le iniziative proposte, dimostrando che la loro presenza va ben oltre la semplice partecipazione: è una forza che si costruisce giorno dopo giorno, alimentata dalla curiosità e dalla originalità. Questo evento non è stato solo un’occasione di orientamento per i futuri studenti, ma anche un modo per sviluppare nuove amicizie e mettersi in gioco l’uno per l’altro. Quindi, vivissime congratulazioni a tutti coloro che, tra dirigente, professori, studenti e studentesse, con entusiasmo e determinazione, hanno reso possibile queste due giornate. 

Federico Fontana 5ALS