una pelle annoiata

Archivio articoli

24 novembre 2020

Benvenuti cari lettori in questa prima edizione del nostro amato giornalino!

Anche quest’anno ho deciso di parlarvi di beauty, ma non più solo di make up, anche di skincare, cura del corpo e tutto ciò che può venirvi in mente pensando alla parola beauty. In generale quindi voglio parlarvi della cura di sé stessi, perché dedicare del tempo al nostro corpo, che è ciò che ci tiene in vita e ci permette di svolgere tutte le azioni che compiamo ogni giorno, significa amarsi, o almeno, io la penso così!

Dato che al momento siamo tutti chiusi nelle nostre casette, mi piacerebbe parlarvi di come la nostra pelle può aver reagito a questo cambiamento improvviso della nostra routine: tante mie amiche mi hanno scritto chiedendomi consigli riguardo la loro pelle, che in questo periodo vedevano particolarmente piena di imperfezioni, e così ho capito di non essere la sola ad aver riscontrato questo cambiamento, e pensando che non potesse essere una coincidenza, mi sono incuriosita e sono andata ad informarmi.

Ciò che ho scoperto leggendo articoli di diversi dermatologi  mi ha lasciata abbastanza sorpresa; oltre ovviamente all’effetto negativo che la mascherina ha sulla nostra pelle, anche il fatto di passare molto più tempo in casa con i riscaldamenti accesi può aver influito sul suo equilibrio.

Siamo tutti a conoscenza del fatto che la mascherina favorisca la comparsa di imperfezioni a causa del ristagno di batteri che si viene inevitabilmente a creare sulla pelle e a causa dell’occlusione dei pori dovuta al contatto del tessuto della mascherina sulla cute.  Non dovendo uscire molto di casa e di conseguenza non dovendo più utilizzare per diverse ore la mascherina da alcune settimane, però, le sue conseguenze sulla nostra pelle dovrebbero essere oramai scomparse, perciò la causa del cambiamento dell’equilibrio cutaneo deve essere certamente un’altra.

Ciò che ho scoperto è il fatto che l’aria che si trova nelle nostre case, soprattutto ora con i riscaldamenti accesi, è di gran lunga più secca rispetto all’aria esterna. Questa variazione di ambiente rende perciò anche la pelle più secca, e ciò la porta  a produrre più sebo, che, essendo in eccesso, rimane bloccato all’interno dei pori, generando le tanto odiate imperfezioni.

Una soluzione per ovviare a questo problema è sicuramente porre maggior attenzione alla nostra skincare routine, e magari modificarla leggermente in modo da dare maggior idratazione alla pelle. Alleato valido in questo caso, soprattutto per le pelli miste  e grasse, per le quali è meglio evitare di usare prodotti che potrebbero ostruire maggiormente i pori, è l’acido ialuronico, che agisce richiamando acqua alla pelle e in questo modo la idrata dall’interno. Per le pelli secche invece è consigliato anche prendere in considerazione una crema più ricca o un olio.

Un’altra cosa cui porre attenzione è sicuramente la pulizia della nostra pelle; può sembrare la cosa meno importante della skincare, ma in realtà è il contrario, una buona routine deve partire da un’ottima pulizia, altrimenti i prodotti applicati in seguito non avranno l’effetto desiderato e potrebbero andare a peggiorare la situazione. Ciò che si consiglia è un cleanser delicato, non troppo aggressivo e che non secchi troppo la pelle. La cosa migliore sarebbe la doppia detersione, ovvero una detersione prima con un prodotto oleoso e poi con uno contenente tensioattivi (in parole povere quelli che fanno la schiuma), ma vi spiegherò meglio questa tecnica in un altro articolo, dato che ne merita uno a sé per farvi comprendere la sua importanza e i suoi benefici!

In ogni caso, dovreste sicuramente evitare di:

  • Lavare il viso con il sapone per le mani (è troppo aggressivo per la pelle del viso, più sottile e delicata)
  • Lavare il viso sotto la doccia (l’acqua utilizzata è troppo calda, per il viso è necessario utilizzare acqua tiepida )

E con questi consigli importantissimi chiudo l’articolo di oggi, grazie di essere arrivati fin qui amici, al mese prossimo!

Monica Origgi