un progetto alternativo  

Archivio articoli

16 aprile 2024

Io e i miei compagni di 3°BLS abbiamo realizzato a gruppi una rielaborazione di alcuni miti di Platone che abbiamo affrontato e studiato durante il pentamestre di questo anno scolastico. Secondo il parere di tutti, è stato un lavoro costruttivo, che ci ha permesso di divertirci e al contempo di comprendere in tutte le loro sfaccettature i vari significati delle storie che abbiamo rappresentato. Inoltre, ci ha permesso di sviluppare la nostra creatività e di imparare a collaborare maggiormente con gli altri.  

Sentiamo ora l’opinione di tutti i gruppi che hanno dato un riscontro personale di questa esperienza. 

  • Gruppo 1 (MITO DELLA BIGA ALATA, tratto dal FEDRO): “Non è stato per niente facile, perché questo lavoro richiedeva di mettere in pratica molte competenze, tra le quali la bravura nel montaggio e l’abilità di rielaborare il mito, cercando di renderlo comprensibile e accattivante agli occhi degli altri”. 
  • Gruppo 2 (MITO DELLA NASCITA DI EROS, tratto dal “SIMPOSIO”): “Per il mio gruppo è stato difficile riuscire ad organizzare il lavoro e trovare un equilibrio tra le parti che ognuno di noi doveva recitare. Tutto sommato, è stato piacevole e siamo molto soddisfatti del risultato”. 
  • Gruppo 3 (MITO DELL’ ANDROGINO, tratto dal “SIMPOSIO”): “E’ stato molto divertente, perché ci ha ricordato di quando eravamo bambine e recitavamo di fronte ai nostri genitori; quindi, lo definiremmo quasi “un viaggio nel tempo”. Siamo riuscite anche a comprendere meglio il mito nella sua interezza, cosa che ci ha facilitato nello studio”. 
  • Gruppo 4 (MITO DI THEUT E THAMUS, tratto dal “FEDRO”): “È stato un lavoro molto faticoso perché richiedeva molto tempo, ma siamo soddisfatti perché abbiamo realizzato un video molto piacevole da vedere”. 
  • Gruppo 5 (MITO DI ER, tratto da “LA REPUBBLICA”): “Ritengo che sia stata una bella esperienza, anche perché ci ha permesso di trascorrere del tempo insieme in cui ci siamo divertite molto. Inoltre, abbiamo sviluppato tecniche di montaggio che ci potranno essere utili anche in futuro”. 

In generale, nella maggior parte di noi è emersa molto una creatività che non immaginavamo di avere. È stata anche un’ottima opportunità di poterci appassionare maggiormente alla filosofia. Quindi, tutti noi ringraziamo in particolar modo la professoressa Viganò Linda, a cui consigliamo di riproporre questo progetto anche alle future classi terze.  

Vi invitiamo ora a prendere visione di un paio dei nostri video! 

Viola Moioli