oltre la scienza 

oltre-la-scienza
La casa dei pensieri

04 maggio 2025

A chi non è mai capitato di trovarsi disteso su un prato ad osservare il cielo stellato, domandandosi cosa veramente si celi dietro tutta la meraviglia che ci circonda? 

Nel corso del tempo la scienza si è evoluta, ha fatto grandi passi in avanti e giorno dopo giorno le scoperte che sono state fatte si sono rivelate sempre più sorprendenti. 

Pian piano, unendo tanti piccoli mattoncini, si sta cercando di creare un castello immenso e straordinario: la mappa del nostro universo. 

Per iniziare a costruire questo castello, è però necessario avere una struttura portante, indispensabile per permettere all’edificio di non crollare. 

Analogamente, parlando della scienza astronomica e in particolare del nostro pianeta, la sua struttura portante è indubbiamente la forma della Terra. 

Come tutti i libri di testo scolastici ci insegnano, la Terra è sferica, o meglio, è un geoide. 

Questo pensiero è condiviso da tutti ed è su questo che si basano tutte le altre invenzioni e scoperte dell’astronomia e della scienza che oggi sono a nostra disposizione. 

Ma se in realtà questa verità che sembra banale e scontata, non lo fosse? 

Se ci avessero sempre mentito e se la Terra in realtà non fosse come da sempre la vediamo rappresentata? 

Questo è il parere dei terrapiattisti, una corrente di pensiero che con il tempo sta coinvolgendo sempre più persone e che sostiene che la Terra sia piatta. 

Fin dall’antichità la forma della Terra è stato uno degli argomenti più discussi. 

Infatti, inizialmente si pensava la Terra fosse piatta perché se banalmente guardassimo fuori dalla finestra, ci sembrerebbe di essere davanti ad una grande distesa piana priva di alcuna curvatura. 

Dopo molto studi e prove a favore del contrario, questa teoria è stata ritenuta errata, ma, nonostante ciò, dopo secoli alcune persone hanno ripreso la discussione, sostenendo che i libri scolastici, i pensieri dei grandi scienziati e che in generale la nostra vita si sia trasformata in una grande menzogna.  

Nonostante ci siano parecchie prove che testimoniano la sfericità della Terra, queste persone sembrano quasi non sentire le critiche, proseguendo convinti per la loro strada. 

Ma, allora, com’è il mondo per i terrapiattisti? 

Secondo il terrapiattismo, la Terra sarebbe appunto una distesa piana i cui confini sarebbero segnati da una linea di ghiacci (Antartide). 

Pensano che le stelle, le costellazioni e tutto quello che noi vediamo dalla Terra siano presenti all’interno di una cupola gigante dove ruoterebbero il Sole e la Luna, come se fossero lampadine colorate nel cielo. 

Inoltre, ipotizzano che il Sole e la Luna abbiano un diametro di pochi chilometri e che distino altrettanto poco dal nostro pianeta. 

Il loro credo principale è che bisogna fidarsi solo di quello che si può vedere con i propri occhi. 

Nonostante queste banali ipotesi possano essere smontate con semplici esempi, come il fenomeno delle eclissi che non prevede alcuna spiegazione nella teoria del terrapiattismo, questa corrente di pensiero continua ad avere sempre più seguaci, anche in Italia. 

Alla base delle convinzioni dei terrapiattisti stanno in parte motivazioni di carattere religioso. Essi inoltre alimentano la teoria del complotto: la NASA, gli scienziati e gli studiosi si sarebbero alleati per tenere l’intera popolazione all’oscuro della realtà, l’uomo non sarebbe mai arrivato sulla Luna e tutte quelle foto che abbiamo sempre visto, scattate dallo spazio, che mostrano la terra sferica sarebbero foto false, generate con l’AI. 

In conclusione, mi sento semplicemente di dire che la capacità umana di convincersi di qualcosa davvero non ha limiti, indipendentemente dal fatto che tali convinzioni siano giuste oppure sbagliate. 

Agnese Pizzagalli 1BLS 

Altre categorie