le nostre interviste

Archivio articoli

24 novembre 2020

La noia è un sentimento che tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo provato, soprattutto in questo periodo in cui non abbiamo molti modi per occupare le nostre giornate. Ma sapremmo davvero descrivere che cos’è per noi la noia? Per questo motivo ho voluto sottoporre a sette studenti alcune domande e quello che ho potuto constatare è che la maggior parte di loro hanno una visione molto simile di questo sentimento, ma lo combattono in modi differenti.

ALICE GIORDANI, 2° LSP

1) Sapresti definire che cos’è la noia per te?

A mio parere la noia è la sensazione di non avere uno scopo, non sapere cosa fare per “colorare” le mie giornate, per renderle interessanti, soddisfacenti e diverse.

2) Ti reputi una persona che si annoia facilmente delle cose o delle persone?

Non mi reputo una persona che si annoia molto, solitamente trovo sempre qualcosa da fare o programmo le mie giornate per non avere momenti morti. Generalmente non mi annoio nemmeno delle persone, passo la maggior parte del tempo con i miei amici e trovo sempre un argomento di discussione, anche se sono con qualcuno che non conosco particolarmente bene.

3) Solitamente come combatti la noia?

Cerco di evitare di annoiarmi programmando le mie giornate, quindi solitamente ho sempre qualcosa da fare. Se però si presentano comunque dei momenti morti, combatto la noia guardando serie tv, leggendo o facendo sport.

4) Ti piace avere una routine giornaliera fissa da seguire o preferisci non programmare le tue giornate?

Preferisco programmare le mie giornate, sono una persona molto impegnata quindi le mie giornate diciamo che “si programmano da sole”. Anche in questo periodo più vuoto cerco di crearmi sempre una sorta di scaletta giornaliera.

5) Per te il telefono è un mezzo per combattere la noia o invece ti porta a distrarti dalle cose importanti che devi fare e tende a farti diventare sempre più pigro/a?

Credo che il telefono possa essere visto come un modo per combattere la noia: si può chattare con gli amici, guardare film, stare sui social, ecc. Molto spesso, però, tende a diventare un mezzo di distrazione da ciò che si deve veramente fare.

6) Secondo te quali persone si possono definire “noiose”?

Definisco noiose le persone con cui non si possono fare esperienze sempre nuove, oppure con cui non è possibile avere sia discussioni serie che chiacchierate divertenti.

GIACOMO GIUSSANI, 5°DLSA

1)Sapresti definire che cos’è la noia per te?

La noia, secondo me, è una sensazione che provi quando non sai letteralmente cosa fare e senti come il tempo stia scorrendo inutilmente, un po’ come una percezione di vuoto. È come se ci trovassimo in un grande abisso infinito e cadessimo lentamente verso il basso non trovando mai la fine di esso.

2)Ti reputi una persona che si annoia facilmente delle cose o delle persone?

Credo di essere una persona che non si annoia facilmente, ma quando succede mi deprimo. Mi annoio unicamente delle cose, non credo ci si possa annoiare delle persone. Tutti sono un immenso mondo da conoscere che non potremo mai conoscere interamente. Questo ci permette di non annoiarci, perché non potremo mai raggiungere la conoscenza completa di una persona. Stessa cosa vale anche per noi stessi; non ci conosceremo mai fino in fondo.

3)Solitamente come combatti la noia?

Solitamente combatto la noia attraverso la compagnia degli amici e della mia ragazza, oppure sfogandomi facendo sport o andando fuori a correre con la musica.

4)Ti piace avere una routine giornaliera fissa da seguire o preferisci non programmare le tue giornate?

Mi piace programmare il futuro cercando di raggiungere degli obiettivi che mi pongo, però non mi piace avere una giornata sistematica e sempre identica. La diversità mi emoziona.

5)Per te il telefono è un mezzo per combattere la noia o invece ti porta a distrarti dalle cose importanti che devi fare e tende a farti diventare sempre più pigro/a?

Secondo me il telefono è un mezzo per combattere la noia, specialmente quando viene utilizzato per mantenere i contatti interpersonali. È importante però riconoscere come il telefono possa bruciarti del tempo prezioso nel momento in cui viene utilizzato in modo malsano.

6)Secondo te quali persone si possono definire “noiose”?

Come detto in precedenza, a mio parere nessuna persona può essere noiosa, poiché passare del tempo con una persona ci permette di conoscere nuove sfaccettature della sua personalità che non conoscevamo in precedenza.

ALESSANDRO INZITARI, 2°CLL

1) Sapresti definire che cos’è la noia per te?

Secondo me la noia è uno stato d’animo che si crea quando una persona non è stimolata da niente e non sa cosa fare per occupare il tempo.

2) Ti reputi una persona che si annoia facilmente delle cose o delle persone?

Secondo me no, poiché ho sempre qualcosa da fare ed è raro che io mi annoi. Poi dipende, ad esempio se sono in un luogo poco stimolante in cui non posso fare davvero nulla mi annoio subito.

3) Solitamente come combatti la noia?

Per distrarmi e non rimanere annoiato faccio le cose che mi piacciono, per esempio studiare lingue oppure ascoltare la musica.

4) Ti piace avere una routine giornaliera fissa da seguire o preferisci non programmare le tue giornate?

La routine mi annoia molto facilmente e mi stanca tantissimo. Cerco sempre di variare qualcosa e di rendere ogni giornata diversa.

5) Per te il telefono è un mezzo per combattere la noia o invece ti porta a distrarti dalle cose importanti che devi fare e tende a farti diventare sempre più pigro/a?

Secondo me dipende tutto da come viene utilizzato. Il cellulare può essere usato sia per non annoiarsi, sia per essere produttivi, e queste cose possono combaciare (ad esempio, io per rilassarmi, ma allo stesso tempo fare qualcosa di produttivo e che mi piaccia, guardo serie tv in altre lingue). Ovviamente non intendo dire che bisogna essere produttivi 24/7, ma che non si dovrebbe stare tutto il giorno sui social. Anche io passo del tempo al cellulare, ad esempio su TikTok, ma quando ci sto tutto il giorno arrivo a fine giornata che mi sento vuoto.

6) Secondo te quali persone si possono definire “noiose”?

Secondo me le persone veramente noiose sono poche. Più che altro molte persone non sono semplicemente compatibili con altre. Ad esempio, una persona appassionata di fisica, e una di letteratura, è probabile che si annoino a stare insieme perché quasi sicuramente non avranno molti argomenti in comune su cui discutere.

ERICA VEZZOLI, 5°ALS

1)Sapresti definire che cos’è la noia per te?

Secondo me non esiste un’unica definizione di noia, in quanto è soggettiva e cambia da persona a persona. Per me è una sensazione di vuoto, provocata dal fatto che la nostra mente è sempre alla ricerca di nuovi stimoli. Un momento noioso è caratterizzato infatti dalla mancanza di idee, interessi o obiettivi da realizzare. Di conseguenza si crea un senso di vuoto, d’impotenza e di tempo perso.

2) Ti reputi una persona che si annoia facilmente delle cose o delle persone?

Mi reputo una persona che non si annoia molto facilmente. Infatti nella vita quotidiana tendo sempre a essere molto attiva, a pormi ogni giorno diversi obiettivi e a ricercare nuovi stimoli. Tuttavia per non annoiarmi non devo per forza fare qualcosa di produttivo, infatti anche nei momenti morti, molto frequenti soprattutto nella quarantena, riesco sempre a trovare qualcosa da fare per impiegare il tempo e stare bene con me stessa. Per quanto riguarda le persone invece sono l’opposto. Infatti ho costantemente bisogno di nuovi stimoli, altrimenti tendo ad annoiarmi molto facilmente. Per questo motivo mi circondo sempre di persone molto attive mentalmente (un po’ come me) e con cui io possa sempre parlare di qualcosa, anche di molto banale. 

3) Solitamente come combatti la noia?

Secondo me per combattere la noia è necessario tenere impegnata la mente. Io personalmente, soprattutto durante la quarantena, guardo film con la mia famiglia, guardo serie tv, faccio videochiamate con i miei amici e mando audio lunghissimi ai miei amici più stretti, parlando di qualsiasi cosa come se fossero con me in ogni momento. Insomma, sono alla ricerca continua di nuovi stimoli e affronto i momenti morti in modo attivo, ponendomi sempre nuovi obiettivi.

4) Ti piace avere una routine giornaliera fissa da seguire o preferisci non programmare le tue giornate?

Personalmente preferisco una via di mezzo. Infatti non ho una routine giornaliera fissa da seguire, perché mi porterebbe in una situazione di noia e ripetitività. Tuttavia amo ogni giorno programmare cosa dovrei fare, semplicemente per avere chiaro i miei diversi obiettivi. Per me non è importante portarli a termine in quella giornata, cosa che non molto spesso riesco a fare, ma se non avessi sempre uno scopo da raggiungere tenderei ad annoiarmi molto più facilmente.

5) Per te il telefono è un mezzo per combattere la noia o invece ti porta a distrarti dalle cose importanti che devi fare e tende a farti diventare sempre più pigro/a?

Secondo me il telefono può essere un’arma a doppio taglio. Infatti è certamente un mezzo per combattere la noia, perché mi permette di tenermi in contatto con i miei amici, di distrarmi guardando una serie TV o di cercare nuove notizie tramite internet, ma può anche essere causa di noia. Per esempio, se rimango tutto il giorno ad utilizzarlo, distraendomi dalle cose importanti che dovrei fare, a fine giornata mi rendo conto di non aver creato e sviluppato nuovi obiettivi e che, quindi, ho sprecato del tempo semplicemente annoiandomi. Direi che bisogna essere in grado di utilizzarlo con moderazione.

6) Secondo te quali persone si possono definire “noiose”?

Secondo me di base nessuna persona è realmente noiosa, in quanto ognuno può dare qualcosa. Però può capitare che una persona ci sembri noiosa, a seconda del modo con cui interagiamo con lei, ma questa percezione varia per ognuno di noi. Nessuno infatti risulterà mai noioso per tutti, ma magari per alcuni sì. Per esempio io per non trovare una persona noiosa devo aver empatia con lei, quindi devo potermi trovare bene e riuscire a immedesimarmici. Le persone che invece trovo noiose, so che non lo sono per tutti, ma, confrontandole con le mie inclinazioni, passioni e attitudini, non ci trovo punti in comune e per questo non riesco a creare una connessione con loro, finendo quindi per reputarle noiose.

CLAUDIA INVERNIZZI, 4°ALS

1) Sapresti definire che cos’è la noia per te?

La noia secondo me si verifica semplicemente quando non si sa che cosa fare, quindi durante i momenti morti delle giornate.

2) Ti reputi una persona che si annoia facilmente delle cose o delle persone?

Ritengo di non essere una persona che si annoia spesso e facilmente delle cose, degli oggetti e delle persone. In particolare tendo a legarmi tanto alle cose materiali e il cambiamento non mi piace molto.

3) Solitamente come combatti la noia?

Mi annoio principalmente quando sono in casa da sola, e in quei casi, solitamente, occupo le mie giornate leggendo, guardando serie tv oppure facendo dei piccoli lavori in casa, come pulire.

4)Ti piace avere una routine giornaliera fissa da seguire o preferisci non programmare le tue giornate?

Dipende. Per quanto riguarda le cose legate alla scuola, quindi compiti e studio, non riesco mai ad organizzarmi. Invece sono solita programmare uscite con gli amici, commissioni varie o comunque impegni in generale.

5) Per te il telefono è un mezzo per combattere la noia o invece ti porta a distrarti dalle cose importanti che devi fare e tende a farti diventare sempre più pigro/a?

Secondo me il telefono è un grandissimo mezzo di distrazione. Mi capita molto spesso di dover fare cose importanti, accendere un attimo il cellulare per guardare le ore per poi passare molto tempo a guardare i social o così via, distraendomi completamente dal mio obiettivo iniziale. Inoltre mi rende anche molto più pigra, mi fa passare la voglia di fare attività molto più produttive.

6) Secondo te quali persone si possono definire “noiose”?

A mio parere una persona risulta essere noiosa quando ripete le stesse cose continuamente, in particolare se ciò che dice è qualcosa di molto banale e non interessante o divertente.

DAVIDE PIAZZA, 5°ALL

1)Sapresti definire che cos’è la noia per te?

La noia per me è ciò che una persona prova quando non ha nulla di interessante o divertente da fare, sia da solo che in compagnia.

2)Ti reputi una persona che si annoia facilmente delle cose o delle persone?

No, mi capita davvero raramente di annoiarmi. La maggior parte delle cose che faccio le scelgo proprio perché so che non mi annoiano; lo stesso vale per le persone, tutta la compagnia di cui mi circondo è formata da persone con cui ho rapporti forti e profondi, di conseguenza è difficile che mi annoi quando sono con loro.

3)Solitamente come combatti la noia?

Cerco qualcosa di interessante da fare, se non ho altre idee magari controllo se posso fare dei compiti, oppure dormo.

4)Ti piace avere una routine giornaliera fissa da seguire o preferisci non programmare le tue giornate?

Una via di mezzo, direi. Sono molto preciso per quanto riguarda alcune cose, come il risveglio al mattino prima di andare a scuola, che è tutto organizzato. Però solitamente, soprattutto in questo periodo, non ho alcun impegno, quindi qualsiasi svolta nelle mie giornate può essere piacevole.

5) Per te il telefono è un mezzo per combattere la noia o invece ti porta a distrarti dalle cose importanti che devi fare e tende a farti diventare sempre più pigro/a?

È decisamente un mezzo per combattere la noia, Internet in particolare è incredibilmente vasto e ci si può trovare di tutto. È anche vero, però, che spesso ti distrae da ciò che devi fare, lo dico anche per esperienza personale. Immagino possa far diventare pigri, ma io lo sono già e non penso che il telefono mi abbia cambiato, né positivamente né negativamente.

6) Secondo te quali persone si possono definire “noiose”?

Le persone logorroiche di sicuro, non puoi discutere all’infinito di qualcosa che magari interessa solo te, ma anche le persone egocentriche che parlano solo di sé stesse continuamente e a lungo.

BEATRICE LIPPO, 4°ALL

1)Sapresti definire che cos’è la noia per te?

Per me la noia è una mancanza di stimoli interni ed esterni che porta quindi a una mancanza di motivazione. Si è annoiati quando si vorrebbe uscire da una situazione monotona ma non si trovano (o non si vogliono cercare) gli strumenti per farlo

2) Ti reputi una persona che si annoia facilmente delle cose o delle persone?

Mi capita decisamente spesso di annoiarmi delle cose, fatta eccezione per quelle passioni che ho fin da piccola. Tendo a stancarmi facilmente di qualsiasi attività, semplicemente perché ogni volta desidero che mi dia stimoli sempre maggiori. Per quanto riguarda le persone, invece, è difficile che mi circondi di gente che mi faccia annoiare.

3) Solitamente come combatti la noia?

Aspettando la voglia di prendere l’iniziativa per fare qualche attività nuova, se non sono pronta a farlo subito.

4) Ti piace avere una routine giornaliera fissa da seguire o preferisci non programmare le tue giornate?

Direi entrambi, mi bastano poche certezze (come la scuola, lo sport e i vari impegni) per stare bene e rendere complete e belle le mie giornate.

5) Per te il telefono è un mezzo per combattere la noia o invece ti porta a distrarti dalle cose importanti che devi fare e tende a farti diventare sempre più pigro/a?

Personalmente credo che il telefono sia una grande fonte di distrazione e pigrizia. Certamente mi annoio molto meno usando il cellulare che guardando il muro, però non è sempre un’attività che ti arricchisce a livello emotivo.

6) Secondo te quali persone si possono definire “noiose”?

Senza dubbio tutte quelle persone che non hanno scopi, che sono prive di qualcosa in cui credere o senza interessi, e che, pur avendo le possibilità di arricchire le loro giornate, decidono di non farlo.

                                                                              Arianna Spaggiari