l’armocromia e l’allegro mondo dei colori

Archivio articoli

02 marzo 2021

Febbraio è il mese del carnevale e per questo motivo noi di Post-it abbiamo scelto di parlare dell’allegria; io ho quindi deciso di parlarvi dell’armocromia, perché cosa c’è di più allegro dei colori?

L’armocromia è uno strumento che serve a individuare i colori del mix cromatico di una persona, ovvero la combinazione data da pelle, occhi e capelli. Individuando ciò si ha modo di comprendere quali siano i colori valorizzanti per quella persona, che usati nei vestiti, nel trucco, nei capelli, negli accessori donano luminosità al volto.

È importante capire che l’armocromia non è una legge, ma uno strumento, e che una volta scoperti i nostri “colori amici” non saremo obbligati a utilizzare soltanto quelli. È inoltre importante sapere che tutti i colori presenti nella palette di una persona staranno bene tra loro, perciò conoscendoli sarà sicuramente più facile abbinarli.

Secondo l’armocromia le persone vengono divise in 4 stagioni, che prendono il nome dalle stagioni climatiche; oltre ad esse esistono 12 ulteriori sottogruppi, 3 per ogni stagione, per un totale di 16 classificazioni, tenendo conto delle stagioni assolute, ovvero quelle che racchiudono in sé le caratteristiche di tutti e tre i sottogruppi, senza che ce ne sia uno che prevalga.

Per suddividere le persone in queste quattro stagioni ci si basa sulle caratteristiche dei nostri colori naturali:

  • IL SOTTOTONO, ovvero la temperatura dei nostri colori. Per identificarla si prende in considerazione solamente la pelle, che è “il capo” di tutto il mix cromatico pelle-occhi-capelli. Il sottotono può essere freddo o caldo e non è da confondere con il sovratono, che è invece lo strato più superficiale della pelle ed è ciò che può far apparire giallini, grigi, rosini, o verdini; non viene preso in considerazione perché non vuole essere accentuata l’impressione di questi colori, ma quella dei nostri colori naturali, che ci fanno apparire sani e luminosi. Le stagioni fredde sono l’estate e l’inverno, quelle calde primavera e autunno.
  • Una volta analizzato il sottotono si analizza il TONO o VALORE, ovvero l’essere chiari oppure scuri. È più facile da identificare rispetto al sottotono e per farlo si prende in considerazione tutto il mix cromatico, analizzando se nel complesso prevale un valore chiaro o scuro. Le due stagioni scure sono l’autunno e l’inverno, quelle chiare la primavera e l’estate.
  • Il CONTRASTO, che può essere alto o basso ed è dato dall’interazione tra i colori del nostro mix cromatico. Le stagioni ad alto contrasto sono inverno e primavera, quelle a basso contrasto estate e autunno.
  • L’INTENSITA’, che come il contrasto può essere alta o bassa. Se i nostri colori sono molto saturi, se i colori dell’iride e delle labbra risaltano particolarmente perché molto vividi e pigmentati rispetto al resto del nostro viso la nostra intensità sarà alta, al contrario sarà bassa.

Spesso, ma non sempre, l’alto contrasto è anche indice di alta intensità. Combinando queste quattro caratteristiche si arriva a comprendere la stagione di appartenenza.

Ogni stagione confina con ognuna delle altre per una caratteristica. Se la nostra stagione confina con un’altra possiamo “rubare” alcuni colori da quella, che non saranno propriamente in palette ma ci staranno comunque bene.

Quando una caratteristica della stagione prevale sulle altre in una persona si parla di sottogruppi, quando invece tutte le caratteristiche sono perfettamente bilanciate si parla di stagione assoluta. Le stagioni assolute non confinano con nessun’altra stagione, ma hanno nella loro palette tutti i colori dei 3 sottogruppi della loro stagione di appartenenza.

Capiamo ora quali sono i sottogruppi di ogni stagione!

INVERNO/WINTER

Una persona inverno ha sottotono freddo, contrasto alto, valore scuro e intensità alta. I sottogruppi sono:

  • DEEP: se prevale il valore scuro (confina con autumn deep)
Ecco la palette winter deep
  • COOL: se prevale il sottotono freddo (confina con summer cool)
Ecco la palette winter cool
  • BRIGHT: se prevale il contrasto alto (confina con spring bright)
Ecco la palette winter bright
  • ASSOLUTO
Ecco la palette winter assoluto

Qualche esempio di winter:

Lily collins- WINTER COOL
Dua Lipa – WINTER ASSOLUTA
Courteney cox – WINTER BRIGHT
Amal Alamuddin – WINTER DEEP

PRIMAVERA/SPRING

Una persona primavera ha sottotono caldo, contrasto medio-alto, valore chiaro e intensità alta. I sottogruppi sono:

  • BRIGHT: se prevale il contrasto alto (confina con winter bright)
Ecco la palette spring bright
  • WARM: se prevale il sottotono caldo (confina con autumn warm)
Ecco la palette spring warm
  • LIGHT: se prevale il valore chiaro (confina con summer light)
Ecco la palette spring light
  • ASSOLUTA
Ecco la palette spring assoluto

Qualche esempio di spring:

Paola Turani–SPRING BRIGHT
Chiara Ferragni-SPRING LIGHT
Emma Stone- SPRING WARM
Clio Zanellato- SPRING ASSOLUTA

ESTATE/SUMMER

Una persona estate ha sottotono freddo, contrasto basso, valore chiaro e intensità bassa. I sottogruppi sono:

  • LIGHT: se prevale il valore chiaro (confina con spring light)
Ecco la palette summer light
  • COOL: se prevale il sottotono freddo (confina con winter bright)
Ecco la palette summer cool
  • SOFT: se prevale il contrasto basso (confina con autumn soft)
Ecco la palette summer soft
  • ASSOLUTA
Ecco la palette summer assoluta

Qualche esempio di summer:

Elle Fanning-SUMMER LIGHT
Bianca Balti- SUMMER COOL
Jennifer Aniston – SUMMER SOFT

AUTUNNO/AUTUMN

Una persona autunno ha sottotono caldo, contrasto medio-basso, valore scuro e intensità bassa. I sottogruppi sono:

  • SOFT: se prevale il contrasto basso (confina con summer soft)
Ecco la palette autumn soft
  • WARM: se prevale il sottotono caldo (confina son spring warm)
Ecco la palette autumn warm
  • DEEP: se prevale il valore scuro (confina con winter deep)
Ecco la palette autumn deep
  • ASSOLUTO
Ecco la palette autumn assoluto

Qualche esempio di autumn:

Cara Delavigne- AUTUMN SOFT
Emma Watson- AUTUMN WARM
Emily Ratajkowski – AUTUMN DEEP