![]()
Ed eccoci all’ultima edizione del nostro giornalino, cari lettori! La scuola sta per finire e siamo sicuramente pieni di interrogazioni, ma vista la maggiore libertà che ci è stata concessa dal 18 maggio, sono sicura che anche voi, come me, stiate approfittando di ogni momento libero per uscire di casa e divertirvi!
|
Innanzitutto dovete capire quale tipo di fragranza vi piace e quale sentite più adatta a voi: potrebbero essere le fragranze dolci, quelle agrumate o quelle floreali, l’importante è che vi piacciano e vi facciano sentire a vostro agio; consiglio poi, una volta individuato il tipo di fragranza preferita, di chiedere aiuto alle commesse che si trovano in profumeria, loro conoscono bene i diversi tipi di profumi in commercio, e possono già orientarvi su fragranze che potrebbero piacervi in base ai vostri gusti. Infine, dopo aver selezionato una o due fragranze che vi piacciono, vi consiglio di provarle sul vostro polso, per capire come il profumo interagisce sulla vostra pelle. E’ infatti importante sapere che uno stesso profumo può risultare diverso se indossato da persone differenti: ciò accade a causa della reazione che avviene una volta spruzzato il profumo sulla nostra pelle; ognuno ha caratteristiche diverse, un odore di base diverso, ph della pelle differente, e molti altri fattori che possono influenzare la resa del profumo; per questo motivo è importante testare un profumo prima di acquistarlo, inoltre in questo modo potremo capire se tale fragranza ci fa sentire a nostro agio e se sentiamo che può rispecchiare noi stessi.
Monica Origgi |