Sostituire le bottigliette di plastica con una BORRACCIA D’ISTITUTO: questa è la proposta nata da alcuni studenti per il progetto “ecobachi”.
Ci siamo posti due domande: quali sarebbero i benefici di questo progetto? E sopratutto, cosa ne pensano gli studenti?
Per questo motivo abbiamo scelto di raccogliere i feedback di questi ultimi estendendo un sondaggio a tutta la scuola basato su tre quesiti:
QUANTE BOTTIGLIETTE D’ACQUA CONSUMI IN UN GIORNO?
Il 63% dichiara di berne una e il 13% più di una (approssimiamo a 2).
Non vogliamo annoiarvi con la matematica, ma facciamo un veloce ragionamento: se il Bachelet accoglie 1192 studenti, allora con una semplice proporzione scopriamo che quotidianamente vengono consumate 1061 bottigliette di acqua il cui peso – senz’acqua si intende – è di circa 9,9 g. Dunque, ogni giorno la nostra scuola produce uno scarto di 10,5 kg di plastica. Questi moltiplicati per i giorni di scuola effettivi (190) risultano essere 1995 kg all’anno: il peso di due mucche.
SARESTI DISPOSTO A SOSTITUIRE LE BOTTIGLIETTE DI PLASTICA CON UNA BORRACCIA D’ISTITUTO?
La grande maggioranza (85%) si è dimostrata favorevole a questo progetto.
EROGATORE O RUBINETTO?
Solo il 22% degli studenti sarebbe disposto a bere l’acqua dal rubinetto, mentre la maggioranza preferirebbe un erogatore.
Ora, pensate a cosa significherebbe se tutte le scuole riducessero gli scarti di plastica di una quantità pari al peso di due mucche.
E se grazie al progetto ecobachi fossimo proprio noi a lanciare questo “trend”?
Alice Ratti, Carlotta Nava