caratteri e rispetto

caratteri-e-rispetto
La casa dei pensieri

27 febbraio 2025

Viaggi spesso in treno? Magari ti è capitato allora di incontrare durante il tragitto personaggi molto particolari, dall’omone scorbutico ed arrogante al ragazzo timido e riservato, che hanno rallegrato, sollevato o a volte esasperato la tua giornata.  

Proprio di questo abbiamo parlato durante il laboratorio “Il treno dei caratteri” tenuto dalla professoressa Adamesteanu, che ci ha fatto divertire e riflettere allo stesso tempo, grazie ad un’attività particolare: abbiamo immaginato di essere su un treno e, in ogni vagone, abbiamo inserito dei personaggi alquanto particolari, come l’arrogante, il timido, l’ansioso, il sarcastico, il triste e tanti altri con altre caratteristiche diverse. 

Abbiamo poi cercato di immaginare insieme alcune conversazioni interessanti che sarebbero potute avvenire tra il controllore e i diversi passeggeri, ricavandone un vero e proprio copione, del quale poi ognuno ha preso la sua parte e ha contribuito alla realizzazione di una scenetta molto divertente. Questo tipo di attività non solo ci ha aiutati a lavorare in gruppo e a metterci in gioco, ma ci ha anche mostrato il punto di vista dei controllori e di tutti i lavoratori che, tutti i giorni, devono incontrare centinaia di persone diverse e devono sapersi relazionare con loro nel corretto modo.  

L’attività, seppur possa sembrare banale o scontata, ha avuto, oltre che lo scopo di divertire chi ne ha preso parte, l’obiettivo di aiutarci a metterci nei panni degli altri, farci capire come si sentono o come reagiscono le persone in base al loro carattere, ma anche in seguito alle nostre azioni. Questo è un argomento molto importante su cui riflettere, perché le relazioni sono alla base della nostra vita. Ognuno ha le proprie relazioni, in famiglia, con gli amici, al lavoro, a scuola… e ognuno deve imparare a relazionarsi con gli altri nel giusto modo, per evitare di rovinare o distruggere i rapporti.  

Inoltre, il fatto di vedere nello stesso luogo così tante persone diverse, nel carattere, ma magari anche nelle credenze, nell’aspetto, nelle idee che ognuno ha, ci porta a riflettere sul tema dell’accettazione. Perché tutti devono imparare ad accettare gli altri, in qualsiasi modo essi si presentino e siano. Bisogna imparare ad esporre le nostre idee e il nostro pensiero, ma senza mai imporci sulle altre persone e togliere loro il rispetto che meritano.  

“La mia libertà finisce quando inizia la tua”.  

Longoni Chiara 

Altre categorie